Timbri per Carne
Scopri il nostro catalogo di Timbri per Carne in offerta a prezzi imbattibili
-
Timbri per Carne, tracciabilità Garantita: Marcatura e Tagli Selezionati
Nel settore della macellazione e trasformazione carni, la marcatura tramite timbro alimentare rappresenta uno strumento di tracciabilità indispensabile. Ogni carcassa o taglio selezionato deve poter essere identificato in modo univoco attraverso codici, diciture o loghi che riportano informazioni essenziali come l’origine, il numero di lotto e l’idoneità sanitaria.
I timbri per carne, utilizzati direttamente sulla superficie dell’alimento, permettono di certificare la conformità alle normative europee in materia di sicurezza alimentare e igiene, tra cui i regolamenti CE 853/2004 e CE 854/2004.
Questa marcatura garantisce la rintracciabilità completa del prodotto lungo tutta la filiera, dal macello al punto vendita, contribuendo alla tutela del consumatore e al rispetto delle buone pratiche veterinarie e ispettive.
Timbri Sanitario-Veterinari e Timbri Personalizzati per la Qualità
Nel contesto della lavorazione carni, è importante distinguere tra i timbri ufficiali di controllo sanitario e quelli impiegati per scopi commerciali e di valorizzazione del prodotto.
I primi, riconoscibili per la forma ovale e i dati normativi impressi (codice di stabilimento, sigla del Paese, ecc.), vengono utilizzati dai servizi veterinari pubblici per attestare la conformità igienico-sanitaria della carne secondo la normativa europea. Sono obbligatori su tutte le carcasse destinate alla vendita.
Accanto a questi strumenti regolamentati, molti produttori adottano timbri personalizzati per comunicare elementi di qualità: il logo dell’allevamento, l’indicazione della frollatura (es. “30 giorni”), oppure informazioni di origine controllata come “Carne piemontese” o “Km 0”.
Inchiostri Alimentari: Colori e Sicurezza per la Marcatura Indelebile sulla Carne
Per garantire una marcatura sicura e leggibile, i timbri per carne utilizzano inchiostri alimentari certificati, progettati per il contatto diretto con alimenti destinati al consumo. Prodotti da marchi specializzati come Coloris e Noris, questi inchiostri sono sottoposti a controlli rigorosi e rispettano le normative europee in materia di sicurezza alimentare.
I colori più utilizzati in ambito professionale sono il rosso, il blu, il verde e il marrone, scelti in base al tipo di carne e alla visibilità richiesta. La formulazione a base d’acqua o di alcol alimentare assicura un’asciugatura rapida e una perfetta adesione alla superficie della carne, anche su tagli freschi e umidi.
Grazie alla loro composizione atossica, gli inchiostri alimentari non alterano il sapore del prodotto e non compromettono la sicurezza del consumatore finale.
Design e Dimensioni: Personalizzazione Online del Marchio dell'Allevamento
La piattaforma di personalizzazione online consente di creare timbri su misura per ogni esigenza del settore carni. È possibile caricare il logo dell’allevamento, inserire codici identificativi, diciture come “Bio”, “Km 0” o “Suino italiano”, e selezionare la disposizione grafica in base alla superficie del taglio.
I formati disponibili vanno dai grandi timbri rettangolari, ideali per carcasse intere o quarti, fino ai modelli più compatti, pensati per porzionature o marchiature multiple. Ogni configurazione tiene conto della quantità di testo da inserire, della leggibilità e della forma del taglio.
Il risultato finale è un timbro professionale, realizzato in acciaio inox per uso alimentare, resistente all’umidità, all’inchiostro e alle condizioni operative tipiche dei laboratori di lavorazione.
Domande Frequenti su Timbri per Carne
Gli inchiostri utilizzati per timbrare la carne sono commestibili e atossici?
Sì. Gli inchiostri alimentari forniti sono certificati per il contatto diretto con alimenti e completamente atossici. Sono formulati per non alterare le proprietà organolettiche della carne e per rispettare le normative europee sulla sicurezza alimentare.
Quali dati sono obbligatori sul timbro sanitario della carne bovina?
Il timbro sanitario deve riportare in forma chiara e leggibile:
- Paese di origine (es. IT per Italia)
- Codice identificativo dello stabilimento
- Numero di riconoscimento CE
Questi elementi sono definiti dal regolamento europeo e applicati dai servizi veterinari.
È possibile timbrare la carne congelata o i prodotti sottovuoto?
No. Gli inchiostri alimentari sono progettati per aderire su superfici fresche e umide. La timbratura su carne congelata, sottovuoto o con pellicole protettive non garantisce né tenuta né leggibilità. In questi casi si consiglia l'uso di etichettatura esterna.
Quanto tempo impiega l'inchiostro alimentare per asciugare sulla superficie della carne?
L’asciugatura è molto rapida: in condizioni standard, l’inchiostro alimentare si stabilizza in pochi secondi. Tuttavia, tempi e resa possono variare in base a umidità, temperatura ambientale e tipologia di taglio.





